Dai conti annuali delle principali banche italiane alcune buone notizie – aumentano i dividendi per gli azionisti – e qualche preoccupazione che riguarda il contesto di mercato e la situazione ancora difficile per il core business. Resta quindi centrale la sfida dell’innovazione, dall’open banking all’intelligenza artificiale. Ne parla Francesco Ninfole su Milano Finanza, partendo dall’analisi dei bilanci realizzata da Value Partners, con un contributo di Maurizio Minelli, Partner, e Andrea Sorbo, Manager, Milano.
Banchieri più generosi
- Febbraio 2020
- Financial institutions, Italia, Media
- Milano Finanza
Articoli correlati
Report Banche 3M 2023
- Maggio 2023
- Financial institutions, Idee, Italia
I dati dei primi tre mesi relativi all’andamento dei principali istituti bancari italiani. L’analisi periodica di Value Partners. […]
Utili al salto triplo
- Maggio 2023
- Financial institutions, Idee, Italia
Le trimestrali delle maggiori cinque banche italiane mostrano utili in deciso aumento che si attestano a 4,8 miliardi, un dato triplo rispetto agli utili del […]
Report Banche FY 2022
- Febbraio 2023
- Financial institutions, Idee, Italia
I dati relativi all’andamento dei principali istituti bancari italiani nel 2022. L’analisi periodica di Value Partners. […]
Conti d’oro in banca
- Febbraio 2023
- Financial institutions, Italia, Media
Utili d’oro nel 2022 per i principali istituti Bancari: +66% a/a, il valore più alto di questi ultimi dieci anni di indagine Value Partners. Tale […]
Report Banche 9M 2022
- Novembre 2022
- Financial institutions, Idee, Italia
I dati comprensivi del terzo trimestre relativi all’andamento dei principali istituti bancari italiani. L’analisi periodica di Value Partners. […]
La spinta dei tassi
- Novembre 2022
- Financial institutions, Italia, Media
Nei primi nove mesi del 2022, rispetto al 2021, i cinque maggiori istituti italiani hanno aumentato i profitti del 5,5%, per un aggregato di 8,9 […]